OLEGGIO - 21-04-2025 -- Oleggio vanta una tradizione agricola di grande valore, testimoniata da realtà storiche come la prima Cantina Sociale d'Italia e un mercato del bestiame che, per decenni, ha influenzato i prezzi fino a Milano.
Proprio questa vocazione ha portato, già nel 1906, ad organizzare una Fiera Agricola per diversi anni. Appuntamento tradizionale del 1° maggio.
Riproposta a partire 1999 è giunta alla 24a edizione, la nuova Fiera Agricola Oleggese rappresenta per la città un elemento identificativo di quanto Oleggio sia tornata ad essere un punto di riferimento per gli operatori economici locali e non solo. La Fiera stessa, con la varietà di espositori che la compongono, rappresenta l’evoluzione economica che si è riscontrata negli ultimi anni nel settore agricolo.
Tante sono le attività a corollario della Fiera: a Villa Negri il Comitato della Corsa della Torta con i costumi dell’epoca e i falconieri; a Villa Calini l’esposizione di conigli e il battesimo della sella con i pony di “Cavagliano Riding Club”;
e ancora la scuola di addestramento cinofilo con “EducanDog”. Durante la giornata anche l’esibizione dei temerari atleti, che si cimenteranno nella salita al palo della cuccagna.
Al parco Beldì si potrà provare l’ebrezza di salire in mongolfiera e a Villa Trolliet per i più piccoli, saranno installate le consuete giostre.
L’Associazione “Aspromiele” darà dimostrazione del volo delle api e la loro importanza per l’equilibrio del nostro ecosistema. Nel piazzale dei caduti di Nassirya gli stand degli allevatori con mucche, cavalli e asini.
Durante della giornata troverete tre punti ristoro ben forniti: davanti alla casa di riposo G. Pariani, nel parco di Villa Calini e sul Piazzale Donatori di Sangue, oltre a tutte le altre attività di ristorazione presenti a Oleggio.
La presenza di numerosi espositori di prodotti locali e provenienti da diverse regioni d’Italia, offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire e acquistare prodotti agroalimentari di alta qualità.