DOMODOSSOLA - 16-6-2025 -- Prendono forma i contorni dell’evento principale che accompagnerà l’Expo Italo-Svizzera 2025 a Domodossola. Dal 1° agosto 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo Civico di Palazzo San Francesco ospiterà “Fuori dai confini della realtà. Arp, Klee, Licini e Chagall tra Italia e Svizzera” (titolo provvisorio), una grande mostra che racconterà il legame artistico e culturale tra i due Paesi attraverso le opere di quattro protagonisti assoluti dell’arte moderna europea.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Domodossola, con un investimento complessivo fino a 155.000 euro, coperto grazie al contributo annuale della Fondazione Paola Angela Ruminelli (20.000 euro), al supporto economico del main sponsor Findomo S.r.l. (16.393 euro) e a risorse proprie dell’amministrazione. Un impegno importante, che conferma la centralità dell’evento nell’offerta culturale e turistica della città.
La mostra, curata da un team specializzato, sarà allestita al piano terreno di Palazzo San Francesco e resterà aperta con gli stessi orari del museo civico. L'inaugurazione è prevista per il 31 luglio. Il percorso espositivo offrirà un viaggio nell’universo visionario di quattro artisti capaci di superare confini geografici e stilistici, incarnando lo spirito europeo dell’arte del Novecento.
Come deliberato nei giorni scorsi, il biglietto d’ingresso sarà di 8 euro (intero), con riduzioni e formule cumulative per l’accesso ai Musei Civici (Palazzo San Francesco e Palazzo Silva). Saranno disponibili anche visite guidate e laboratori. Il catalogo della mostra avrà un prezzo di copertina di 28 euro.
“Fuori dai confini della realtà” si propone come il cuore simbolico dell’Expo Italo-Svizzera, un’occasione per valorizzare l’identità culturale condivisa tra Italia e Svizzera e attrarre visitatori da tutto il territorio alpino e transfrontaliero.