1

Schermata 2025 07 31 alle 14.50.19

DOMDOSSOLA - 31-7-2025 --  Dal 1° agosto 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici “Gian Giacomo Galletti” di Domodossola ospitano una mostra d’eccezione che mette insieme alcuni dei più grandi protagonisti dell’arte del Novecento: Pablo Picasso, Paul Klee, Marc Chagall, Fausto Melotti, Osvaldo Licini e Gastone Novelli.

“Fuori dai confini della realtà” – questo il titolo dell’esposizione – è un viaggio nell’arte che ha infranto i limiti della logica e della razionalità, aprendo le porte all’inconscio, al sogno e alla spiritualità. La mostra, ideata e curata da Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, è promossa dal Comune di Domodossola in sinergia con la Fondazione Angela Paola Ruminelli, prodotta dal Museo Bagatti Valsecchi di Milano, con il patrocinio della Regione Piemonte e il sostegno di Findomo S.r.l.

Il percorso espositivo si concentra sul periodo tra le due guerre e gli anni Sessanta, epoca di grande trasformazione in cui l’arte si fa portavoce di un nuovo sentire: la razionalità viene abbandonata per lasciar spazio a un linguaggio libero, quasi onirico, che restituisce all’immagine un valore puro, slegato dal quotidiano.

L’iniziativa si inserisce nella 5ª edizione dell’esposizione Italo-Svizzera, che si terrà dal 13 al 22 settembre 2025 proprio a Domodossola, città da sempre crocevia culturale e commerciale tra Italia e Svizzera. Il legame tra i due Paesi diventa chiave di lettura anche per molte delle opere esposte: basti pensare a Paul Klee, artista svizzero-tedesco, o a Marc Chagall, che lasciò un’impronta duratura nella cultura elvetica con le celebri vetrate della chiesa di Fraumünster a Zurigo.

In mostra capolavori come Baumgruppe (1931) di Klee, Composition au cirque (1976-77) e Suonatore di violino di Chagall, ma anche le forme eteree di Fausto Melotti, con le sue ceramiche sperimentali come Centauro e le celebri sculture in vetro realizzate alla Fucina degli Angeli di Venezia, dove collaborò anche Picasso. Spicca tra queste il Furetto, insieme al Satiro e a un’opera unica di Jean Cocteau, Tre occhi (1956).

E ancora, le visioni visionarie di Osvaldo Licini, tra cui Amalassunta. Mano piede e Angelo ribelle, e le tele dense di segni e alfabeti immaginari di Gastone Novelli, tra poesia visiva e pensiero astratto.

La mostra intende raccontare un secolo in cui gli artisti hanno superato i confini fisici e mentali, contribuendo alla nascita di correnti come Dadaismo e Astrattismo, e continua oggi a stimolare riflessioni su come l’arte possa ancora farsi strumento di esplorazione del nostro tempo.

Ad accompagnare l'esposizione, anche un ricco catalogo edito da Silvana Editoriale, che raccoglie approfondimenti critici, immagini delle opere e riflessioni sul ruolo della creatività oltre la razionalità.

Fuori dai confini della realtà.

Tra Klee, Chagall e Picasso

Ideata e curata da Antonio D’Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti

1 agosto 2025 – 11 gennaio 2026

Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco

Domodossola (VB)

Giorni e orari d’apertura

Fino al 31/08/25: da mercoledì a domenica: 10-13 / 15-18

Dall’ 01/09/25 fino all’01/10/25: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-18

Dal 02/10/25: da giovedì a domenica: 10-12 / 15-18

Chiusure o aperture straordinarie saranno comunicate su www.museicivicidomodossola.it

Facebook @palazzosanfrancesco.domodossola e Instagram @palazzosanfrancesco

Costi del biglietto

€ 8,00 intero e ingresso fisso in caso di eventi in Museo 

€ 6,00 ridotto over 65, tesserati AMO

€ 3,00 ridotto bambini/ragazzi da 6 a 19 anni, universitari, guide interpreti e accompagnatori turistici senza gruppo, scuole, accompagnatori diversamente abili

€ 15,00 famiglia (genitori con almeno un figlio)

Gratis: bambini fino 5 anni, diversamente abili con disability card, docenti accompagnatori classi scuole, guide turistiche dell’UE e interpreti turistici nell'esercizio della propria attività professionale; giornalisti; studiosi e ricercatori con esigenze attestate dalle istituzioni di appartenenza

Visite guidate e laboratori

€ 12,50 fissi fino a n°5 persone, € 2,50 a ogni persona aggiunta

€ 15,00 fissi fino a n°5 persone, € 3,00 a ogni persona aggiunta per visita guidata extraorario

€ 30,00 fissi per laboratori fino a n°10 persone, € 3,00 a ogni persona aggiunta

€ 2,00 a persona visite guidate o laboratori scuole e centri estivi

(tutte le visite e i laboratori vanno preventivamente prenotati)

Info e prenotazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 338 5029591

 

2_Egidio_Costantini_su_disegno_di_Jean_Cocteau_Tre_occhi_1956_vetro_trasparente_azzurro_soffiato_a_mano_volante_con_pasta_vitrea_rossa_h_41__diametro_27_cm_Piacenza_ED_Gallery.jpg12_Fausto_Melotti_Senza_titolo_Centauro_1950_ca._ceramica_smaltata_policroma_53_x_525_x_11_cm_Repetto_Gallery_Lugano.jpg10_Fausto_Melotti_Bambini_1955_ca._ceramica_smaltata_policroma_199_x_21_x_96_cm_Repetto_Gallery_Lugano.jpg9_Marc_Chagall_Crocifissione_1960_ca._tecnica_mista_su_carta_32_x_25_cm_Collezione_privata_M._B._Milano.jpg13_Osvaldo_Licini_Cielo_Senza_Luna_Notte_1957_olio_su_carta_applicata_su_tela_243_x_33_cm_Collezione_Fainplast_Ascoli_Piceno.jpg11_Fausto_Melotti_Brocca_piatta_1958_ca._ceramica_smaltata_policroma_h_484_x_286_x_121_cm_Repetto_Gallery_Lugano.jpg5_Marc_Chagall_Suonatore_di_violino_1960_ca._tecnica_mista_su_carta_49_x_39_cm_Collezione_privata_M._B._Milano.jpg8_Marc_Chagall_Composition_au_cirque_1976-1977_acquarello_su_carta_76_x_56_cm_Collezione_privata_Milano.jpg1_Egidio_Costantini_-_Fucina_degli_Angeli_Il_Furetto_1954_vetro_trasparente_blu_soffiato_a_mano_h_385_x_32_x_20_cm_ED_Gallery_Piacenza.jpg3_Pablo_Picasso_Guitarra_sobre_una_mesa_1920_matita_colorata_su_carta_27_x_215_cm_Collezione_privata_M._B._Milano.jpg6_Paul_Klee_Baumgruppe_1931_acquerello_italiano_su_carta_Ingres_495_x_65_cm_Collezione_privata._Courtesy_Nuova_Galleria_Morone_Milano.jpg7_Fausto_Melotti_Bambini_1955_ceramica_smaltata_147_x_215_x_8_cm_Repetto_Gallery_Lugano.jpg4_Osvaldo_Licini_Notturno_1956_olio_su_carta_applicata_su_tela_235_x_35_cm_Collezione_Fainplast_Ascoli_Piceno.jpg14_Osvaldo_Licini_Missili_Lunari_1956_olio_su_tela_10_x_185_cm_Galleria_dArte_Contemporanea.jpg

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.